lunedì 31 gennaio 2011

Vinci iPad, iPhone... perchè no?

Generalmente non posto questa roba, ma in questo caso mi sono detto:"perché no?". Per partecipare cliccate sul banner.

sabato 29 gennaio 2011

giovedì 6 gennaio 2011

Arduino - Installare il software su Ubuntu

Come ho scritto nel mio precedente post, ho finalmente acquistato una scheda Arduino.

Il passo successivo obbligatorio è quello di installare il software di sviluppo per la scheda. Poiché io utilizzo una distribuzione Gnu/Linux, in particolare Ubuntu 9.10, qui di seguito ho scritto una piccola guida per aiutarvi a installare il succitato software sotto questo sistema operativo. Il software Arduino è disponibile anche per Windows e Mac OSX, quindi rimando al sito ufficiale del progetto chi voglia installarlo sotto questi altri sistemi operativi.

Per installare Arduino sotto Ubuntu dovete:

  • Scaricare l'ultima versione del software dalla pagina download del progetto.
  • Copiare il file scaricato nella vostra home.
  • Decomprimere il file (clic con il tasto desto del mouse =>estrai qui).
Ora è necessario creare il lanciatore nel menu delle applicazioni:

lunedì 3 gennaio 2011

Tron Legacy - Il mio giudizio



Bella cagata!

Come dice il mio amico Fulvio: "hanno perso un'ottima occasione per fare un bel film".

Perdonate il mio giudizio scarno, ma sono estremamente affezionato al film originale e ci sono rimasto male a guardare questa schifezza (in 3D...).

martedì 28 dicembre 2010

Arduino UNO - La mia prima scheda Arduino

La confezione di Arduino UNO

Alla fine l'ho presa. E' Arduino, la piccola scheda open source  per prototipazione elettronica. Come modello ho scelto UNO con microcontrollore ATmega328. La cosa che mi ha impressionato subito di questa piccola scheda è appunto la dimensione estremamente contenuta, le foto in giro per la rete non rendono minimamente giustizia a questo gioiellino della miniaturizzazione.

All'interno della confezione ho trovato un foglietto d'introduzione al progetto Arduino

mercoledì 8 dicembre 2010

Samsung ML 1660 - La piccola stampante laser coi driver per Linux

Samsung ML 1660
Stasera ho acquistato una stampante. Poichè credo che le piccole stampanti a getto d'inchiostro valgano per quanto costano, ossia si fa prima a comprarne una nuova quando ti finiscono le cartucce, ho deciso di comprare una laserjet. "Che c'è di interessante in tutto questo?" vi starete chiedendo.

Punto primo: la stampante che ho acquistato, la Samsung ML 1660, è piccola, funzionale e costa poco (alla data odierna 69 euro).
Punto secondo: in fase di installazione sono andato sul sito della Samsung e con mia enorme sorpresa ho scoperto che tra i vari drivers c'è anche quello per Linux.

Per queste ragioni ho deciso ovviamente di supportare questo prodotto Samsung.

L'installazione dei driver per Linux è un po' articolata (o almeno così è stato per me), quindi vi posto un piccolo tutorial sperando possa esservi di aiuto.


  1. Assicuratevi che la stampante sia accesa e collegata al computer (consiglio di effettuare questa operazione prima di accendere il computer)
  2.  Collegatevi al sito di supporto della Samsung (questo è il link diretto per la ML 1660)
  3. Scaricate il file UnifiedLinuxDriver.zip