venerdì 24 gennaio 2014
giovedì 23 gennaio 2014
Eliminare i post non voluti dallo stream di Google+
Se anche voi come me siete stanchi di vedere la vostra home di Google+ invasa da inutili post con immagini di gattini e aforismi stucchevoli, allora questo è il post giusto.
A ben guardare, questi post casuali e perfettamente inutili sono tutti contrassegnati da una piccola icona a forma di fiamma in alto a destra.
Quella icona vi dice che quello è un "tema caldo", ossia un post con (credo) un elevato numero di commenti e/o condivisioni.
Sorvolo sul fatto che un gattino sia un "tema caldo" e che esista là fuori una pletora di deficienti che alla sua vista non riesce a trattenere un commento o, peggio ancora, deve compulsivamente diffondere il felino tramite il proprio stream.
Fatto sta che a me non interessa questo tipo di inutile non-informazione, sono ancor meno desideroso di sapere quanti idioti la trovino interessante e quindi non la voglio sul mio stream.
Fortunatamente esiste un metodo per impedire questo scempio indesiderato. Basta fare quanto segue:
- accedere alla propria home di Google+
- aprire il menu a tendina in alto a sinistra (quello dove c'è scritto "home" per intenderci)
- selezionare la voce "Temi Caldi"
- nella pagina Temi Caldi, in alto a destra, fare clic sull'icona dell'ingranaggio accanto alla scritta "Temi caldi consigliati"
- togliere la spunta alla voce "Mostra i post nello stream Home"
Fatto. Potete godervi il vostro stream epurato dai post inutili.
martedì 19 novembre 2013
Tonelab Companion - Vi presento il mio progetto al prossimo Popup Makers
PopUpMakers è un evento mensile per accelerare connessioni e collaborazioni locali nel movimento dei Maker. Il prossimo appuntamento è il 27 di questo mese, a partire dalle 19:00, presso la scuola Cova in corso Vercelli 22 a Milano.
Visualizzazione ingrandita della mappa
A questo giro partecipo anche io con il mio primo "grosso" progetto basato su Arduino. Ho chiamato la mia creazione Tonelab Companion ed è una pedaliera MiDi che aggiunge funzionalità alla pedaliera Tonelab LE prodotta dalla VOX.
Se mercoledì siete a Milano e avete voglia e curiosità, venite pure a fare un salto.
Se mercoledì siete a Milano e avete voglia e curiosità, venite pure a fare un salto.
sabato 16 novembre 2013
Un blog interessante su Arduino
Oggi voglio segnalarvi il blog di Daniele Aliberti, un sito dove potete trovare vari progetti realizzati con Arduino.
Il blog contiene una descrizione dettagliata di ogni circuito realizzato ed è corredato da immagini dettagliate (come quella qui sopra), schemi e schetch pronti da caricare su Arduino.
Un buon sito dove prendere spunto per i vostri progetti.
giovedì 26 settembre 2013
Gestione dispositivi Android - il servizio di gestione da remoto di Google
Per poter utilizzare la gestione remota dei propri dispositivi bisogna innanzitutto abilitarli al servizio. Quello che dovete fare è:
- aprire l'applicazione Impostazioni Google sul vostro cellulare o tablet
- selezionare la voce Gestione dispositivi Android
- spuntare entrambe le voci Localizza questo dispositivo da remoto e Consenti ripristino dati di fabbrica da remoto.
![]() |
Icona dell'app Impostazioni Google |
Completata questa operazione potete collegarvi alla pagina di gestione dei vostri dispositivi https://www.google.com/android/devicemanager. La pagina si presenta come una schermata di maps nel cui angolo in alto a sinistra c'è una finestra con il riepilogo delle informazioni sul dispositivo selezionato (se avete un solo dispositivo verrà visualizzato quello come predefinito) e i pulsanti azione.
I due pulsanti in alto a destra servono rispettivamente a modificare il nome del dispositivo e ad aggiornare le informazioni. In basso ci sono i tre pulsanti azione che hanno le seguenti funzioni:
- Fai squillare - consente di fare squillare il dispositivo a tutto volume per cinque minuti, anche se è in modalità silenziosa o vibrazione.
- Blocca - consente di impostare una nuova password del dispositivo in maniera da bloccarne l'accesso.
- Cancella - consente di eseguire un ripristino dati di fabbrica che elimina in modo definitivo tutti i dati, compresi quelli nella memoria interna (ad esempio le foto, la rubrica, i messaggi, ecc.).
Sull'uso dell'opzione Cancella è doveroso fare due osservazioni molto importanti:
- i file sulla scheda SD non vengono cancellati,
- questa è un'azione estrema che comporta l'ovvio fatto che, una volta formattato il cellulare, la gestione da remoto (e quindi la localizzazione del dispositivo) non è più disponibile in quanto la registrazione del dispositivo al vostro account Google viene persa al momento del reset.
Un'altra cosa da considerare è che il servizio di gestione necessita che il dispositivo sia acceso e connesso a una rete (sia essa wifi o connessione dati); quindi se il dispositivo è spento o disconnesso non è possibile gestirlo da remoto.
domenica 22 settembre 2013
Nova system - fissaggio sulla pedalboard
In questi giorni sono impegnato nell'assemblare la mia pedalboard. Uno dei problemi che maggiormente si incontrano in quest'operazione è il fissaggio dei vari pedali al piano della pedaliera.
Il metodo di fissaggio più diffuso è l'utilizzo di velcro che, una volta attaccato sotto i pedali e sul piano della pedaliera, assicura un fissaggio tenace e che permette di staccare e attaccare i pedali ogni volta che è necessario.
Personalmente ho preferito evitare questo metodo perché la mia pedalboard non è una di quelle tradizionali con tanti pedalini singoli, bensì è popolata da pedaliere e pedali piuttosto pesanti; questo fattore mi ha indirizzato alla ricerca di un metodo più permanente e di maggior tenuta.
La soluzione l'ho trovata (ehm... in realtà il web è pieno di gente che consiglia questa soluzione...) acquistando in un negozio di bricolage una fascetta pre-forata che, tagliata nella giusta lunghezza, può diventare una linguetta da avvitare sotto il pedale da un lato e al piano della pedaliera dall'altro.
![]() |
La fascetta utilizzata per i fissaggi sulla pedalboard. |
Una volta collaudato il metodo la sfida più grande è stata il fissaggio della Nova System. Chi conosce questa pedaliera sa di cosa parlo. Per tutti gli altri quello che intendo è che sul fondo della pedaliera non c'è nessuna vite o foro da utilizzare con il metodo della linguetta; inoltre il suddetto fondo è ricoperto da uno strato di gomma per la sua interezza (e che rende difficoltoso persino l'adesione del velcro).
Dopo un po' di tempo trascorso a scrutare la Nova System in ogni sua parte sono arrivato a questa soluzione: nella parte frontale della pedaliera ci sono tre viti di fissaggio dello chassis che, nonostante si trovino su un lato inclinato, possono essere utilizzate piegando opportunamente la fascetta forata.
![]() |
Il fissaggio della parte frontale della Nova System. |
La parte posteriore ha richiesto un po' più di inventiva, dato che non vi è traccia di viti. Quello che ho fatto è tagliare un pezzo di fascetta forata che contiene almeno due fori grandi. Questi due fori possono essere utilizzati come asola per il passaggio di una o due fascette che, passate attorno alle maniglie posteriori della Nova System, fissano in maniera solida il retro del multieffetto. La fascetta forata va poi fissata normalmente al piano della pedalboard.
![]() |
Il fissaggio della parte posteriore della Nova System. |
Spero che questo metodo possa essere utile a chiunque si trovi nella mia stessa necessità.
Iscriviti a:
Post (Atom)