Con questo post vi voglio mostrare il piccolo Hi-Fi che ho costruito. E' basato su due schede della Sure Electronics, azienda famosa per la produzione di circuiti stampati per amplificazione.
Le due schede sono la AA-AB32155, una 2x15 Watt in classe D basata sul chip TA 2024 della Tripath, e il ricevitore bluetooth AA-AB41136.
In rete si trovano numerose istruzioni sul come modificare la scheda amplificatrice per migliorarne il suono e la resa, ma io l'ho trovata perfetta così com'è quindi non ho apportato alcuna modifica.
Sul pannello frontale ci sono:
- il potenziometro del volume
- un interruttore che permette di selezionare la sorgente audio tra il Bluetooth e l'ingresso di linea su RCA
- un interruttore che mette in muto l'amplificatore
- un interruttore che serve a spegnere il Bluetooth se non in uso, così da evitare inutili (per quanto bassi) consumi di corrente
- un led blu che indica se il Bluetooth è acceso
- un led bianco che indica se l'Hi-Fi è acceso
![]() |
il pannello frontale |
- la presa C14 di alimentazione con l'interruttore di accensione
- le coppie di morsetti per collegare le casse
- la coppia di ingressi RCA
![]() |
il pannello posteriore |
All'interno si trovano le due schede e l'alimentatore che converte la tensione di rete ai 12 Volt necessari al loro funzionamento. Ho scelto un alimentatore di tipo switching capace di erogare 3 Ampere, più che sufficienti per far funzionare l'intero circuito.
![]() |
l'interno dell'Hi-Fi |
![]() |
l'alimentatore da 12 V 3 A |
Il contenitore, prodotto dalla MODU, è totalmente in alluminio con frontale color argento e finitura satinata, mentre il retro è di colore nero. Le pareti, data la loro forma, possono fungere da dissipatori oppure, come nel mio caso, a fissare saldamente l'alimentatore e le schede tramite viti e dadi, evitando bi-adesivi e colle varie.
![]() |
il potenziometro Alps per il volume e i cablaggi a pannello |
Per fissare le due schede alla parete ho utilizzato un profilo a "L" in alluminio, di quelli che si trovano nei negozi di bricolage, tagliato e forato su misura. In alto si vede la scheda Bluetooth, mentre la TA 2024 è fissata sotto.
![]() |
La scheda Bluetooth e sotto la TA 2024 |
Ho testato l'amplificatore collegando due casse di recupero, un paio di Creative "saccheggiate" da un vecchio surround 5.1 per pc. Il suono è eccezionale, posso solo immaginare come possa migliorare con un paio di casse appropriate. Voglio precisare che non sono un audiofilo e che la qualità dell'audio che questo piccolo giocattolo sputa fuori per me è più che bastante.
Veniamo al punto dolente. La parte Bluetooth non mi soddisfa affatto. Ad oggi ho provato a collegare allo stereo un pc, un mac, due tablet e uno smartphone Android con risultati scarsi e a volte disastrosi:
- il mac non sono riuscito a collegarlo
- il pc si collega bene ma, a meno di non lasciarlo vegetare mentre riproduce musica, il suo audio inizia a singhiozzare e sussultare ad ogni minima operazione (persino muovere velocemente il mouse...)
- sui dispositivi Android la connessione è quasi immediata, ma solo col mio tablet Nexus ho ottenuto un audio fluido e continuo (a parte qualche sporadico singhiozzo, perfettamente sopportabile), mentre con l'altro tablet e lo smartphone l'audio è discontinuo e ha continue interruzioni, praticamente inascoltabile.
Comunque mi riservo di approfondire le prove e di aggiornarvi in futuro. Vorrei anche aggiungere delle decalcomanie sui pannelli; quando e se lo farò mi impegno a postare qualche foto del risultato.
Nessun commento:
Posta un commento